bilancio sociale 2020

Il documento di bilancio sociale  fotografa l’attività dell’anno sociale 2020 (anno scolastico 2020/2021) e gli adattamenti che abbiamo dovuto mettere in atto a causa dell’emergenza Covid
E’ suddiviso in queste sezioni:
– identità: il profilo generale e la mission dell’associazione con il suo assetto organizzativo
le principali attività associative: la “Cartoleria Solidale”  con gli indicatori di risultato 2020/2021, e “il Cercalibro” spostato in modalità online
– risorse economiche: il reperimento fondi dell’associazione e il rendiconto economico 2020
– dicono di noi: rassegna stampa 2020

il documento è scaricabile dall’immagine di copertina o da qui

cartoleria solidale: dati iniziali dell’anno scolastico 2020/2021

DA qualche anno siamo soliti analizzare i dati dell’anno scolastico in corso già a partire da metà anno, senza aspettare il termine delle lezioni, per poter programmare in modo efficace gli acquisti e gli interventi necessari nei mesi a venire. La Cartoleria Solidale infatti sempre più si offre come una risposta organizzata ai bisogni presenti sul territorio.
L’anno 2020/2021 si è caratterizzato dall’adozione di protocolli  poter fornire il servizio in un periodo di  emergenza sanitaria mantenendo un elevato livello di sicurezza per volontari e famiglie.

Continua a leggere

bilancio sociale e di missione 2019

Il documento di bilancio sociale  fotografa l’attività dell’anno sociale 2019 (anno scolastico 2019/2020)  grazie al quale siamo riusciti ad affrontare l’emergenza Covid iniziata a febbraio 2020 .
E’ suddiviso in queste sezioni:
– identità: il profilo generale e la mission dell’associazione con il suo assetto organizzativo
le principali attività associative: la “Cartoleria Solidale” e “il Cercalibro” con gli indicatori di risultato 2019/2020
le attività di promozione educativa: il concorso “I colori dell’amicizia” e il premio “education is my freedom”
– risorse economiche: l’attività di raccolta fondi dell’associazione e il rendiconto economico 2019
– dicono di noi: rassegna stampa 2019

 Il documento è scaricabile cliccando sull’immagine oppure qui 

il Cercalibro 2020 si svolge online

Alla chiusura delle scuole eravamo soliti annunciare le date de “il Cercalibro”, quell’evento straordinario nel chiostro della BiBlioteca Civica di Pordenone, pieno di studenti delle superiori che comprano e vendono i libri usati ma anche si conoscono, si incontrano, stanno insieme.   L’edizione 2020 deve tener conto delle norme di sicurezza anti-Covid e soprattutto della difficoltà a garantire il distanziamento sociale , quindi vi proponiamo delle modalità alternative per entrare in contatto e poi perfezionare lo scambio individualmente:
👉gruppo Facebook Cercalibro PN: una piazza virtuale dove cercare e vendere i propri libri attraverso il codice ISBN
👉sito internet www.naonik.it : un sito con gli elenchi dei libri per ogni classe e gli annunci di vendita.
Il tutto sempre gratuitamente e gestito da volontari, con l’obiettivo di favorire le famiglie e ridurre gli sprechi, mantenendo vivo lo  spirito de “il Cercalibro” in attesa di incontraci di nuovo di persona

dati iniziali 2019/2020 cartoleria solidale

Come da consuetudine, nel mese di gennaio ci fermiano a riflettere sui  dati  relativi ai bambini e ragazzi che stanno utilizzando la Cartoleria Solidale nell’anno in corso. Anche se i dati definitivi saranno elaborati in giugno, a chiusura di anno scolastico e in occasione del bilancio sociale, questi conteggi iniziali ci aiutano a capire chi sono i nostri ragazzi, di cosa hanno più bisogno e come possiamo programmare fin da ora l’organizzazione del lavoro per l’anno successivo.

Continua a leggere

cartoleria solidale 2019/2020

Tutto è iniziato 7 anni fa con una raccolta di materiale scolastico per bambini con difficoltà economiche.

Da quel piccolo seme è nato questo progetto, la Cartoleria Solidale, che oggi fornisce gratuitamente, in modo strutturato ed organizzato, il corredo scolastico ad un numero elevato di bambini e ragazzi del nostro territorio le cui famiglie sarebbero in difficoltà nell’acquisto.

Continua a leggere

Ziaouddin Youszafai, padre di Malala, visita la cartoleria solidale

Ziaouddin Youszafai è un grande attivista per i diritti dell’educazione ed è noto al mondo per essere il padre d Malala, la più giovane Premio Nobel per la pace.  Ziaouddin era a Pordenonelegge.it per presentare il suo ultimo libro “Libera di volare”: quale migliore occasione per contattarlo e per chiedergli un momento di confronto. Lui ha dedicato una mattinata a visitare l’associazione,  apprezzando le finalità del servizio che garantisce studenti in difficolta economica a ciascuno un corredo scolastico adeguato, rimanendo con i volontari a formulare domande e osservare ogni aspetto di questa speciale cartoleria .

 
Si è dimostrato interessato al progetto in tutte le sue sfaccettature: ha fatto tante domande anche di natura tecnica, dal rapporto tra associazione e scuole a come si accertano gli stati di bisogno. Ha apprezzato il lavoro dei volontari e si è dimostrato entusiasta del progetto: mai, finora, aveva visto qualcosa del genere e, prima di congedarsi, ha manifestato l’intenzione di condividere questo progetto che merita di essere replicato.

premio “education is my freedom”

L’organizzazione di volontariato “il nostro pane quotidiano OdV” di Pordenone istituisce il premio EDUCATION IS MY FREEDOM per la realizzazione di progetti formativi inerenti lo sviluppo culturale, sociale e lavorativo dei candidati sotto forma di esperienze, corsi, tirocini e partecipazione a stage.

Il premio è dedicato a Malala Yousafzai, la più giovane vincitrice del Premio Nobel per la Pace per il suo impegno a favore del diritto all’istruzione.

Continua a leggere