
cartoleria solidale: dati iniziali dell’anno scolastico 2020/2021

Alla chiusura delle scuole eravamo soliti annunciare le date de “il Cercalibro”, quell’evento straordinario nel chiostro della BiBlioteca Civica di Pordenone, pieno di studenti delle superiori che comprano e vendono i libri usati ma anche si conoscono, si incontrano, stanno insieme. L’edizione 2020 deve tener conto delle norme di sicurezza anti-Covid e soprattutto della difficoltà a garantire il distanziamento sociale , quindi vi proponiamo delle modalità alternative per entrare in contatto e poi perfezionare lo scambio individualmente:
👉gruppo Facebook Cercalibro PN: una piazza virtuale dove cercare e vendere i propri libri attraverso il codice ISBN
👉sito internet www.naonik.it : un sito con gli elenchi dei libri per ogni classe e gli annunci di vendita.
Il tutto sempre gratuitamente e gestito da volontari, con l’obiettivo di favorire le famiglie e ridurre gli sprechi, mantenendo vivo lo spirito de “il Cercalibro” in attesa di incontraci di nuovo di persona
Tutto è iniziato 7 anni fa con una raccolta di materiale scolastico per bambini con difficoltà economiche.
Da quel piccolo seme è nato questo progetto, la Cartoleria Solidale, che oggi fornisce gratuitamente, in modo strutturato ed organizzato, il corredo scolastico ad un numero elevato di bambini e ragazzi del nostro territorio le cui famiglie sarebbero in difficoltà nell’acquisto.
Dal 2013, ogni anno la Onlus “il nostro pane quotidiano” di Pordenone promuove la raccolta di materiale scolastico a favore di studenti che presentano difficoltà economiche, segnalati dai Servizi Sociali, dalle Scuole e da altre Associazioni con le quali collaboriamo
Distribuiamo personalmente il materiale ai ragazzi all’interno della nostra “Cartoleria Solidale” aperta tutti i fine settimana di settembre e, successivamente, una volta al mese per tutto l’anno scolastico. Puoi trovare un approfondimento del progetto qui, e i “numeri” qui nel documento di bilancio sociale.
L’associazione “Il nostro pane quotidiano”, con il patrocinio del Comune di Pordenone e del Centro Servizi Volontariato del Friuli Venezia Giulia, e con la collaborazione di Informagiovani, Biblioteca e A.I.P.I. organizza la quarta edizione delle giornate di libero scambio (mercatino) del libro di testo usato rivolto agli studenti che frequentano le scuole secondarie della città.
La manifestazione è prevista nei giorni 25 e 26 luglio 2019 dalle 17.00 alle 19.00 nel chiostro della Biblioteca Civica di Pordenone.
Il documento di bilancio sociale fotografa lo stato attuale dell’Associazione, partendo da una riflessione su quanto è stato fatto fino a questo momento, per tratteggiare le linee di sviluppo future. E’ suddiviso in queste sezioni:
– identità: il profilo generale e la mission dell’associazione con il suo assetto organizzativo
– attività associativa: la “Cartoleria Solidale” e “il Cercalibro” con gli indicatori di risultato 2018/2019
– risorse economiche: l’attività di raccolta fondi dell’associazione e il rendiconto economico 2018
– obiettivi 2019: gli immediati sviluppi
– dicono di noi: rassegna stampa 2018,
Il documento è scaricabile cliccando sull’immagine
L’associazione “il nostro pane quotidiano” organizza un concorso di disegno con l’obiettivo di promuovere la collaborazione fra bambini/ragazzi e sensibilizzare alle tematiche del non spreco. Il premio per tutti i partecipanti consiste in una borsa di colori (principalmente tempere e pastelli a cera) recuperati da un’azienda produttrice che, a causa di lievi difetti nella confezione, non possono essere destinati alla vendita ma sono comunque dei prodotti ottimi e sicuri. Il concorso è destinato a classi di scuole, di qualsiasi, ma anche a Punti Verdi (centri estivi), gruppi di catechismo, scout, doposcuola o altro e si concluderà all’esaurimento dei premi disponibili. Per partecipare occorre leggere attentamente il regolamento e iscrivere il proprio gruppo inviando la scheda d’iscrizione all’indirizzo info@ilnostropanequotidiano.it
il 28 maggio 2013 veniva fondata la nostra Associazione per dare concretezza ad alcune idee condivise che ancora oggi ne costituiscono la visione: la convinzione che gli uomini vivono meglio quando sono in grado di costruire una comunità solidale che offre spontaneamente e responsabilmente un aiuto concreto a chi ne ha necessità, riconoscendo ed accogliendo i bisogni essenziali e fornendo delle risposte utlii con tempestività, continuità e costanza. La scelta di creare una “Cartoleria Solidale” per supportare gli studenti con difficoltà economiche si concretizza qualche dopo la fondazione dell’Associazione come risposta ad un bisogno presente nella comunità.