Alla chiusura delle scuole eravamo soliti annunciare le date de “il Cercalibro”, quell’evento straordinario nel chiostro della BiBlioteca Civica di Pordenone, pieno di studenti delle superiori che comprano e vendono i libri usati ma anche si conoscono, si incontrano, stanno insieme. L’edizione 2020 deve tener conto delle norme di sicurezza anti-Covid e soprattutto della difficoltà a garantire il distanziamento sociale , quindi vi proponiamo delle modalità alternative per entrare in contatto e poi perfezionare lo scambio individualmente:
👉gruppo Facebook Cercalibro PN: una piazza virtuale dove cercare e vendere i propri libri attraverso il codice ISBN
👉sito internet www.naonik.it : un sito con gli elenchi dei libri per ogni classe e gli annunci di vendita.
Il tutto sempre gratuitamente e gestito da volontari, con l’obiettivo di favorire le famiglie e ridurre gli sprechi, mantenendo vivo lo spirito de “il Cercalibro” in attesa di incontraci di nuovo di persona
Categoria: attività
dati iniziali 2019/2020 cartoleria solidale

cartoleria solidale 2019/2020
Tutto è iniziato 7 anni fa con una raccolta di materiale scolastico per bambini con difficoltà economiche.
Da quel piccolo seme è nato questo progetto, la Cartoleria Solidale, che oggi fornisce gratuitamente, in modo strutturato ed organizzato, il corredo scolastico ad un numero elevato di bambini e ragazzi del nostro territorio le cui famiglie sarebbero in difficoltà nell’acquisto.
La nostra cartoleria è ubicata a Pordenone in due locali che i salesiani Don Bosco hanno offerto in comodato; è un luogo colorato ed accogliente nonostante sia arredato con mobili semplici e fai da te. Da due anni possiamo contare anche su un magazzino al centro comunale di volontariato, dove abbiamo la sede legale dell’associazione, così possiamo acquistare materiale in stock e risparmiare.
I bambini e ragazzi sono inviati dai servizi sociali, dalla Caritas, dalle scuole o anche da privati cittadini che intercettano situazioni di disagio magari temporaneo. Nel mese di settembre in concomitanza con l’avvio della scuola viene offerta la prima fornitura e poi, attraverso un tesserino, le persone possono tornare durante l’anno per sostituire il materiale consumato o per nuove esigenze. Ad ogni studente è associata una scheda personale che permette di registrare il materiale fornito o eventuali richieste particolari. Non siamo però un bancomat di quaderni: conosciamo i ragazzi uno a uno, conosciamo le loro storie, spesso si creano legami istintivi di simpatia e di supporto che durano nel tempo. Questi ragazzi sono un inno alla vita e tante volte ci sorprendono per la loro resilienza. Alcuni di loro ci danno una mano come volontari
I numeri sono piuttosto consistenti: nella parte iniziale dell’anno 2019/2020 sono venuti da noi 301 studenti e abbiamo fornito 1.442 corredi a partire all’inizio del progetto (dati aggiornati a gennaio 2020), che è sostenuto attraverso il fundraising e con il lavoro di autofinanziamento di volontari e associati, senza far ricorso a fondi pubblici .
Abbiamo trovato un buon riscontro nelle persone e nelle aziende che hanno compreso il progetto e lo supportano volentieri. Ovviamente noi abbiamo una gestione oculatissima dei fondi altrimenti non riusciremmo a far fronte ad un numero così alto di ragazzi, quindi compriamo in stock oppure andiamo alla ricerca di materiali fine serie o eccedenze di magazzino. Cerchiamo anche di valorizzare il materiale usato in buono stato nell’ottica di un uso corretto delle risorse e rispetto dell’ambiente: questo non solo con la raccolta di materiale (es i grembiuli di scuola usati) ma anche incentivando nelle famiglie che vengono da noi uno stile di consumo responsabile e sostenibile.
Come si può sostenere il progetto:
- Diventando volontario (informazioni qui)
- Con il 5×1000 indicando il codice fiscale 91086150934
- Con una donazione di materiale scolastico, in particolare quaderni a quadretti ma tutto è utile
- Con una donazione in denaro (c/c della BCC Pordenonese, IBAN: IT 13 O083 5612 5000 0000 0044 096 ) sapendo che ogni singolo euro sarà speso con oculatezza come descritto nel bilancio sociale e di missione che invitiamo a scaricare qui
raccolta di materiale scolastico
Dal 2013, ogni anno la Onlus “il nostro pane quotidiano” di Pordenone promuove la raccolta di materiale scolastico a favore di studenti che presentano difficoltà economiche, segnalati dai Servizi Sociali, dalle Scuole e da altre Associazioni con le quali collaboriamo
Distribuiamo personalmente il materiale ai ragazzi all’interno della nostra “Cartoleria Solidale” aperta tutti i fine settimana di settembre e, successivamente, una volta al mese per tutto l’anno scolastico. Puoi trovare un approfondimento del progetto qui, e i “numeri” qui nel documento di bilancio sociale.
Chiediamo la collaborazione della comunità per l’acquisto dei quaderni, soprattutto quelli a quadretti 0,5 (con o senza margini) che sono i più richiesti… ma anche ogni altro materiale è prezioso!
Raccogliamo anche materiale usato in buone condizioni come zaini e astucci, grembiulini per la scuola primaria, bavaglie e asciugamani per la scuola dell’infanzia, o altri materiali che possono essere riutilizzati.
Contattaci se desideri diventare un nostro volontario, qui trovi il link
Per eventuali donazioni in denaro, ti ricordiamo che i contributi alle Onlus effettuati con conto corrente o carte di credito sono fiscalmente deducibili o detraibili.
IBAN: IT 13 O083 5612 5000 0000 0044 096 BCC Pordenonese
il cercalibro 2019 – 4^ edizione
L’associazione “Il nostro pane quotidiano”, con il patrocinio del Comune di Pordenone e del Centro Servizi Volontariato del Friuli Venezia Giulia, e con la collaborazione di Informagiovani, Biblioteca e A.I.P.I. organizza la quarta edizione delle giornate di libero scambio (mercatino) del libro di testo usato rivolto agli studenti che frequentano le scuole secondarie della città.
La manifestazione è prevista nei giorni 25 e 26 luglio 2019 dalle 17.00 alle 19.00 nel chiostro della Biblioteca Civica di Pordenone.
bilancio sociale 2018
Il documento di bilancio sociale fotografa lo stato attuale dell’Associazione, partendo da una riflessione su quanto è stato fatto fino a questo momento, per tratteggiare le linee di sviluppo future. E’ suddiviso in queste sezioni:
– identità: il profilo generale e la mission dell’associazione con il suo assetto organizzativo
– attività associativa: la “Cartoleria Solidale” e “il Cercalibro” con gli indicatori di risultato 2018/2019
– risorse economiche: l’attività di raccolta fondi dell’associazione e il rendiconto economico 2018
– obiettivi 2019: gli immediati sviluppi
– dicono di noi: rassegna stampa 2018,
Il documento è scaricabile cliccando sull’immagine
i colori dell’amicizia – concorso di disegno
L’associazione “il nostro pane quotidiano” organizza un concorso di disegno con l’obiettivo di promuovere la collaborazione fra bambini/ragazzi e sensibilizzare alle tematiche del non spreco. Il premio per tutti i partecipanti consiste in una borsa di colori (principalmente tempere e pastelli a cera) recuperati da un’azienda produttrice che, a causa di lievi difetti nella confezione, non possono essere destinati alla vendita ma sono comunque dei prodotti ottimi e sicuri. Il concorso è destinato a classi di scuole, di qualsiasi, ma anche a Punti Verdi (centri estivi), gruppi di catechismo, scout, doposcuola o altro e si concluderà all’esaurimento dei premi disponibili. Per partecipare occorre leggere attentamente il regolamento e iscrivere il proprio gruppo inviando la scheda d’iscrizione all’indirizzo info@ilnostropanequotidiano.it
dati iniziali anno scolastico 2018/2019 – cartoleria solidale

5 anni al servizio della comunità
il 28 maggio 2013 veniva fondata la nostra Associazione per dare concretezza ad alcune idee condivise che ancora oggi ne costituiscono la visione: la convinzione che gli uomini vivono meglio quando sono in grado di costruire una comunità solidale che offre spontaneamente e responsabilmente un aiuto concreto a chi ne ha necessità, riconoscendo ed accogliendo i bisogni essenziali e fornendo delle risposte utlii con tempestività, continuità e costanza. La scelta di creare una “Cartoleria Solidale” per supportare gli studenti con difficoltà economiche si concretizza qualche dopo la fondazione dell’Associazione come risposta ad un bisogno presente nella comunità.
il cercalibro 2018
L’associazione “Il nostro pane quotidiano”, con il patrocinio del Comune di Pordenone e del Centro Servizi Volontariato del Friuli Venezia Giulia, e con la collaborazione di Informagiovani, Biblioteca e A.I.P.I. organizza la terza edizione delle giornate di libero scambio (mercatino) del libro di testo usato rivolto agli studenti che frequentano le scuole secondarie della città.
La manifestazione è prevista nei giorni 23 e 24 luglio 2018 dalle 17.00 alle 19.00 nel chiostro della Biblioteca Civica di Pordenone.