
Il Nostro Pane Quotidiano compie 10 anni!

Siamo pronti a riprendere l’attività di Cartoleria Solidale. Anche quest’anno i ragazzi del nostro territorio in difficoltà con l’acquisto del materiale scolastico potranno ricevere ciò che serve per andare a scuola, grazie alla generosità di una intera comunità che sostiene il progetto.
Per contatti: info@ilnostropanequotidiano.it
Il documento di bilancio sociale fotografa l’attività dell’anno sociale 2020 (anno scolastico 2020/2021) e gli adattamenti che abbiamo dovuto mettere in atto a causa dell’emergenza Covid
E’ suddiviso in queste sezioni:
– identità: il profilo generale e la mission dell’associazione con il suo assetto organizzativo
– le principali attività associative: la “Cartoleria Solidale” con gli indicatori di risultato 2020/2021, e “il Cercalibro” spostato in modalità online
– risorse economiche: il reperimento fondi dell’associazione e il rendiconto economico 2020
– dicono di noi: rassegna stampa 2020
il documento è scaricabile dall’immagine di copertina o da qui
Anche quest’anno riapre la Cartoleria Solidale
E’ un progetto nato nel 2013 per garantire la fornitura del corredo scolastico ad un numero elevato di bambini e ragazzi del nostro territorio le cui famiglie sarebbero in difficoltà nell’acquisto, già descritto in un articolo precedente che potete trovare a questo link:
Leggi anche: Cartoleria Solidale
Il documento di bilancio sociale fotografa l’attività dell’anno sociale 2019 (anno scolastico 2019/2020) grazie al quale siamo riusciti ad affrontare l’emergenza Covid iniziata a febbraio 2020 .
E’ suddiviso in queste sezioni:
– identità: il profilo generale e la mission dell’associazione con il suo assetto organizzativo
– le principali attività associative: la “Cartoleria Solidale” e “il Cercalibro” con gli indicatori di risultato 2019/2020
– le attività di promozione educativa: il concorso “I colori dell’amicizia” e il premio “education is my freedom”
– risorse economiche: l’attività di raccolta fondi dell’associazione e il rendiconto economico 2019
– dicono di noi: rassegna stampa 2019
Il documento è scaricabile cliccando sull’immagine oppure qui
Alla chiusura delle scuole eravamo soliti annunciare le date de “il Cercalibro”, quell’evento straordinario nel chiostro della BiBlioteca Civica di Pordenone, pieno di studenti delle superiori che comprano e vendono i libri usati ma anche si conoscono, si incontrano, stanno insieme. L’edizione 2020 deve tener conto delle norme di sicurezza anti-Covid e soprattutto della difficoltà a garantire il distanziamento sociale , quindi vi proponiamo delle modalità alternative per entrare in contatto e poi perfezionare lo scambio individualmente:
👉gruppo Facebook Cercalibro PN: una piazza virtuale dove cercare e vendere i propri libri attraverso il codice ISBN
👉sito internet www.naonik.it : un sito con gli elenchi dei libri per ogni classe e gli annunci di vendita.
Il tutto sempre gratuitamente e gestito da volontari, con l’obiettivo di favorire le famiglie e ridurre gli sprechi, mantenendo vivo lo spirito de “il Cercalibro” in attesa di incontraci di nuovo di persona
Tutto è iniziato 7 anni fa con una raccolta di materiale scolastico per bambini con difficoltà economiche.
Da quel piccolo seme è nato questo progetto, la Cartoleria Solidale, che oggi fornisce gratuitamente, in modo strutturato ed organizzato, il corredo scolastico ad un numero elevato di bambini e ragazzi del nostro territorio le cui famiglie sarebbero in difficoltà nell’acquisto.
Ziaouddin Youszafai è un grande attivista per i diritti dell’educazione ed è noto al mondo per essere il padre d Malala, la più giovane Premio Nobel per la pace. Ziaouddin era a Pordenonelegge.it per presentare il suo ultimo libro “Libera di volare”: quale migliore occasione per contattarlo e per chiedergli un momento di confronto. Lui ha dedicato una mattinata a visitare l’associazione, apprezzando le finalità del servizio che garantisce studenti in difficolta economica a ciascuno un corredo scolastico adeguato, rimanendo con i volontari a formulare domande e osservare ogni aspetto di questa speciale cartoleria .
Si è dimostrato interessato al progetto in tutte le sue sfaccettature: ha fatto tante domande anche di natura tecnica, dal rapporto tra associazione e scuole a come si accertano gli stati di bisogno. Ha apprezzato il lavoro dei volontari e si è dimostrato entusiasta del progetto: mai, finora, aveva visto qualcosa del genere e, prima di congedarsi, ha manifestato l’intenzione di condividere questo progetto che merita di essere replicato.